Smeg è un’azienda italiana fondata da Vittorio Bertazzoni nel 1948 con sede a Guastalla in provincia di Reggio Emilia. Il suo nome deriva da “Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla” in ricordo dell’attività che l’azienda svolgeva in origine. La produzione dei primi elettrodomestici, infatti, la si ha solo nei primi anni ’50, mentre fino a quel momento l’azienda si era occupata della lavorazione dei matalli. Elisabeth è la prima cucina a gas presentata dall’azienda italiana, siamo nel 1956. Era dotata di accensione automatica, programmatore di cottura e valvola di sicurezza, un vero e proprio gioiellino di tecnologia per quei tempi.
La gamma di prodotti aziendali si amplia nel corso degli anni con la progettazione e realizzazione di lavabiancheria, lavastoviglie, piani cottura e forni ad incasso, che arrivano tutti negli anni ’70, quelli del boom economico. Una volta consolidata la sua posizione, l’azienda italiana ha diversificato i suoi settori, introducendo la sezione professionale e quella dedicata alla disinfezione sanitaria. Infine, la sua gamma si amplia negli anni ’80 con l’acquisizione di Apell, per la produzione di lavelli e cappe per la cucina. I forni ad incasso della Smeg sono noti in tutta Italia e non solo, grazie a numerose funzioni e qualità che da sempre li accompagnano.
Questi forni ad incasso nascono dalla ricerca Smeg e sono caratterizzati da una raffinata estetica, grazie al design Made in Italy, e sono progettati per offrire le prestazioni migliori e rispondere a qualsiasi esigenza, potendo garantire ai propri clienti la massima sicurezza ed affidabilità. Questi elettrodomestici sono realizzati con materiali di alta qualità, come l’acciaio inossidabile, le superfici smaltate e il vetro. I forni della gamma Smeg si differenziano per tipologie di cottura, funzioni e dimensioni. Tra i modelli elettrici individuiamo quelli per pizza, i ventilati, statici e pirolitici, mentre sono disponibili anche quelli a gas, combinati e a vapore.