Miele è una società tedesca nata a Herzebrock nel 1899, che produce da sempre ottimi elettrodomestici. I due soci fondatori erano Reinhard Zinkann e Carl Miele. I primi prodotti furono delle centrifughe per il latte, mentre successivamente nacquero anche i motori elettrici e molti altri elettrodomestici. La prima lavatrice dell’azienda nasce nel 1900 e l’azienda ebbe una grossa espansione in quegli anni, costringendola anche a cambiare sede per trovare uno stabilimento più grande. Qui nascono le prime aspirapolvere, la prima lavastoviglie e i primi frigoriferi elettrici per utilizzo professionale. Fu la prima azienda europea a produrre centrifughe negli anni trenta.
I forni ad incasso Miele, oltre a molti altri prodotti, sono in perfetta armonia tra loro, non solo in termini di materiali e forme. Anche il colore ha un ruolo fondamentale nella creazione di un insieme armonico, per cui Miele fornisce ai propri clienti anche la possibilità di scegliere il colore e quindi il materiale con cui viene realizzato il proprio elettrodomestico, dall’acciaio inox al bianco brillante, dal marrone havana al nero ossidiana. Questi si integrano in maniera favolosa in qualsiasi tipo di cucina, da quelle più moderne e contemporanee a quelle più classiche.
I forni ad incasso Miele possono essere installati indipendentemente dal piano cottura, dunque in qualsiasi mobile da cucina, anche ad altezza d’occhi per migliorare il comfort d’uso. Ci sono in commercio diverse dimensioni degli stessi forni, per adattarsi a qualsiasi esigenza, quindi quelli classici 60 x 60 a quelli extra grandi 90 x 48 a quelli più bassi 60 x 45. Quelli classici offrono un vano cottura molto ampio da 76 litri e 5 livelli di introduzione, mentre quelli più bassi offrono vani da 45 litri e tre livelli di introduzione. Quelli denominati XXL, invece, hanno vani da 90 litri e sempre tre livelli di introduzione, adatti per le famiglie numerose.