Candy è un’azienda italiana fondata dalla famiglia Fumagalli nel 1945 a Monza. L’azienda alle origini, produceva strumenti di precisione per macchine utensili, mentre il primo elettrodomestico arriva “solo” nel 1946 con la prima lavabiancheria. Tra i tanti prodotti che hanno aiutato l’azienda italiana a crescere, segnaliamo Stipomatic, una lavastoviglie nata nel 1966 a doppio scomparto con lavaggio differenziato. In questi anni, Candy si differenzia dalla concorrenza, soprattutto grazie al design dei suoi elettrodomestici, con modelli firmati da Mario Bellini, Marco Zanuso, Joe Colombo, Piero Geranzani, Giorgetto Giugiaro e Rodolfo Bonetto. L’ideatore della gran parte dei brevetti Candy, Niso Fumagalli, venne in seguito insignito della laurea ad honorem dall’università di Genova.
I forni ad incasso della Candy sono un concentrato di design e tecnologia: grazie ad essi è possibile cucinare divertendosi, data la presenza di funzioni avanzate come la “SoftCook”, che mantiene morbida qualsiasi pietanza, o l’illuminazione a LED USEE, che consente allo stesso tempo di risparmiare energia elettrica e di controllare in qualsiasi momento come procede la cottura delle proprie pietanze. Oltre a quelli ad incasso elettrici, la gamma Candy comprende anche quelli a gas e a gas tradizionali, con piani di cottura integrati come nelle vecchie cucine della nonna.
I forni ad incasso dell’italiana Candy sono realizzati con ottimi materiali, tra cui l’acciaio inossidabile, vetro e smalti temperati. Le maniglie sono sempre molto grandi e comode e grazie ai forni ad installazione libera, possiamo installare questo importante elettrodomestico in qualsiasi punto dalla cucina, sganciandosi dai fornelli. Sono quindi adatti anche per essere installati in una colonna forno all’altezza degli occhi per poter vedere rapidamente cosa succede alle nostre pietanze o per inserirle al loro interno senza dover sacrificare la povera schiena. Il design ancora oggi caratterizza i forni Candy, che hanno segnato un po’ la storia dei forni italiani.