Stai pensando di cambiare il tuo vecchio forno in cucina, perché quello che ti hanno regalato 15 anni fa comincia a darti problemi? Ti sembra che il forno non riesca più a cuocere in maniera uniforme? Allora non ti resta che scegliere il tuo nuovo forno a gas da incasso, che rispetto ai moderni forni elettrici, ti fa risparmiare anche molti soldi sulla bolletta dell’energia elettrica. Nella nostra guida troverai tutte le informazioni necessarie per capire quale possa essere il forno più adatto alle tue esigenze. Probabilmente, vedrai modelli che sono tecnologicamente molto più avanzati del tuo.
I forni a gas da incasso moderni, infatti, sono molto più versatili rispetto a quelli che utilizzava nostra nonna un tempo e possono essere utilizzati ovunque, dalle normali abitazioni ai ristoranti più chic. Molti modelli possono addirittura essere personalizzati nel design, in modo da adattarsi meglio alla tua cucina, mentre altri ancora, sono dotati di funzioni che fino a qualche anno fa erano semplicemente impensabili. Tuttavia, pur essendo molto più sicuri rispetto a quelli di una volta, durante l’installazione del nuovo forno da incasso a gas, bisogna prendere le dovute precauzioni, questo è valido anche per l’utilizzo del forno dopo una corretta installazione.
Confronto dei migliori prodotti in commercio
Prodotto | Volume | Classe energetica | Grill | Offerta |
---|---|---|---|---|
Smeg SF420GN![]() | 66 litri | A | Si | Vedi il prezzo |
Volume: indica il volume, ossia la capacità interna del vano cottura, espresso in litri
Classe energetica: indica la classe energetica che è relativa anche al risparmio
Grill: indica se è dotato o meno della serpentina superiore che si riscalda per dorare le pietanze
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come scegliere il tuo nuovo elettrodomestico
Prima di scegliere il tuo nuovo elettrodomestico ad incasso, devi decidere innanzitutto dove lo posizionerai nella tua cucina e prendere le relative misure. L’altezza e la profondità dello spazio di cui hai bisogno per installare il tuo nuovo prodotto, dipende soprattutto dal fatto che tu lo acquisti con o senza fornelli, o se scegli un doppio forno per la tua numerosa famiglia o la tua attività commerciale, o addirittura se pensi di acquistare un modello combinato, che oltre al tipo tradizionale, combina l’utilità del forno a microonde. I modelli verticali hanno misure che variano dai 50 ai 100 cm di larghezza, mentre quelli a muro hanno una larghezza compresa tra i 60 ed i 75 cm.
Ovviamente, più è largo il forno e maggiore sarà la capacità del vano cottura, per questo motivo è importante capire l’uso a cui verrà destinato, prima di scegliere un modello di qualsiasi dimensione. In questi elettrodomestici il sistema di ventilazione non è sempre necessario, ma nel caso in cui dovesse esserlo, è importante capire quanto spazio andrà ad occupare. Assicurati, prima di acquistarlo, che nel locale in cui vuoi collegare il forno, sia già disponibile l’allaccio per il gas. Un’altra caratteristica da considerare prima di scegliere il tuo nuovo prodotto è la potenza.
Oggi, è possibile acquistare modelli per normali abitazioni del tutto simili a quelli che vengono utilizzati nei ristoranti e nelle attività commerciali, tuttavia, la loro installazione deve essere eseguita da un esperto, poiché richiedono procedure per la messa in sicurezza e di isolamento specifiche. Interessati alla garanzia di cui è provvisto il forno, spesso hanno garanzie brevi, una o due anni, ma alcuni componenti interni potrebbero avere anche una garanzia più lunga. Inoltre, alcune garanzie possono decadere, se il luogo in cui è stato installato, viene cambiato senza comunicarlo alla casa madre. Infine, scegli un modello che soddisfi gli elevati standard europei e fallo installare, in ogni caso da un professionista.
Le caratteristiche
I forni da incasso a gas sono l’ideale per un utilizzo domestico. In passato, quelli più comuni erano quelli dotati di una superficie con fornelli, ovviamente sempre alimentati a gas, mentre oggi abbiamo come soluzione anche dei forni a gas indipendenti, che possono essere installati ovunque a seconda delle nostre esigenze. I forni a gas moderni sono compatti e consentono di scegliere tra numerosi modelli e stili, che meglio si adattano alle cucine classiche e moderne. Tuttavia, non gode della stessa popolarità dei forni ad incasso elettrici, ma molti dimenticano che anche questo forno può offrire numerosi vantaggi per la casa.
Può rappresentare rispetto ad un tipo elettrico, un investimento più dispendioso. Non solo per questo motivo, molti chef professionisti, utilizzano questo prodotto perché lo ritengono più efficiente rispetto alle controparti elettriche. Questi elettrodomestici, dal punto di vista dei consumi, possono far risparmiare molti più soldi in termini di energia elettrica e offrono all’utente anche un controllo della temperatura migliore. Inoltre, molti sono certi che le pietanze cotte risultino molto meno asciutte rispetto a quelle cotte in un normale elettrico ad incasso.
Nonostante i modelli a gas siano considerati meno sicuri di quelli elettrici, i modelli più moderni non sono poi così insicuri come qualcuno vorrebbe farci credere. La tecnologia ha fatto passi da giganti anche in questo campo e i sistemi di sicurezza di cui sono dotati, sono certamente migliori di quelli presenti sui forni di 15 anni fa o più. Esistono spie di malfunzionamento, allarmi che ci avvisano di eventuali perdite di gas, anche minime e detettori di monossido di carbonio. Unica precauzione è da tenere nei confronti dei bambini piccoli nel caso in cui si aggirano per casa nei dintorni del forno, meglio bloccare le manopole o i pulsanti, per evitare che possano accendere il fuoco.
I migliori secondo noi
Come avrai avuto modo di vedere fino a questo momento, scegliere il tuo nuovo prodotto per sostituire quello vecchio e malandato, o solo per realizzare la tua nuova cucina, non è proprio quello che si definirebbe un “gioco da ragazzi”. Rispetto ai vecchi modelli, anche qui la tecnologia ha fatto passi da gigante e le migliorie apportate sono numerose, ma non solo, perché questi nuovi forni ad incasso a gas, sono anche dotati di numerose funzioni, davvero molto interessanti. Ovviamente, e non mi stancherò mai di ripeterlo, il forno va scelto non in base ai propri gusti, ma in base alle proprie esigenze. A seconda dell’utilizzo che ne faccio personalmente, questa è la mia Top 2 dei preferiti:
E’ chiaro che non esiste un modello migliore in assoluto, ma piuttosto quello migliore per le proprie esigenze. Se tra i miei preferiti non trovi quello che fa per te, non ti scoraggiare! In commercio ce ne sono moltissimi altri, di forme e colori differenti, con più o meno funzioni con cui potrai divertirti a cucinare pietanze da vero Master Chef. Saper utilizzare il proprio prodotto è la soddisfazione più grande di tutte. Aprire il forno e inebriare la stanza del dolce profumo del cibo appena cotto delizierà le vostre narici e quelle dei tuoi commensali, ancora prima di mettere le pietanze in tavole. Il forno, inoltre, ricorda che è un ottimo modo per cucinare sano, con meno grassi e per perdere peso.
Le tipologie
Quando vennero introdotti sul mercato, i forni a gas non erano così numerosi e non c’era la possibilità di scegliere tra così tanti modelli, proprio come accade oggi. La scelta del nostro modello preferito, deve tener conto innanzitutto delle tue esigenze, dell’uso che ne farai e dello spazio che hai a disposizione. In commercio trovi quelli da incasso, ma anche quelli verticali o da parete. Sono generalmente due i sistemi di iniezione disponibili: con fiamma pilota o iniezione a superficie calda. I modelli a gas vengono utilizzati anche per creare forni doppi o posizionati uno di fianco all’altro.
I forni doppi sono molto utilizzati nei ristoranti nei quali è necessario preparare grosse quantità di cibo. Per quel che concerne i materiali utilizzati, possiamo trovare sia il classico acciaio inox che la ceramica. I più costosi sono quelli in acciaio, di solito. Ai vai modelli base, è possibile scegliere tra un numero di funzioni davvero ampio da aggiungere. Una delle più apprezzate ultimamente, è quella della pulizia automatica. Se lo utilizzi continuamente, è probabile che questa funzione si riveli molto utile. Questa funzione sfrutta le temperature elevate per trasformare tutto lo sporco e il grasso che si attacca alle pareti interne del forno in sporco che si deposita sul fondo ed è poi facile da rimuovere con un panno umido. Ovviamente, questi modelli sono anche quelli più costosi.
Se vuoi una soluzione meno cara, invece, potresti orientarti verso i modelli a pulizia continua, che funzionano mediante una sostanza chimica che elimina lo sporco alle normali temperature di funzionamento del forno. I modelli più moderni, sono anche dotati di una ventola che aiuta a velocizzare i processi di cottura. Quelli standard, invece, sono semplicemente dotati di una graticola che si trova all’interno di un cassetto posto sul fondo. Le funzioni moderne, che magari non erano presenti su quello della nonna, sono le luci, le finestre, i termometri automatici e un hardware resistente alle temperature più elevate.
Forno ad incasso a gas oppure elettrico?
Funziona mediante un bruciatore che si trova nella parte inferiore del forno, che riscaldandosi, trasmette il calore a tutta la camera interna del forno. I cibi vengono quindi cotti per irraggiamento e per convenzione. Il bruciatore, dopo l’accensione del forno, funziona alla massima potenza, fino a che non raggiunge la temperatura selezionata. Quindi passa al minimo, producendo solo il calore necessario per mantenere la temperatura costante. Rispetto ad un forno elettrico, questo è innanzitutto più economico, perché consente di far risparmiare energia elettrica, anche se la spesa iniziale potrebbe essere leggermente superiore. Inoltre è più semplice da utilizzare e raggiunge le alte temperature in breve tempo.
Ovviamente, avere un bruciatore che va prima al massimo e poi al minimo, non consente di mantenere le temperature molto costanti e in questo i forni elettrici sono certamente i migliori. Tende a bruciacchiare alcuni punti delle pietanze e a renderli un po’ più secchi, mentre il forno elettrico tende a tenere le pietanze più umide all’interno, seccando solo la parte esterna del cibo. In generale è considerato ideale per la cottura di pizza e pane, che richiedono temperature di cottura molto elevate, superiori ai 220° C. Mentre per i dolci o qualsiasi pietanza a lievitazione, è consigliabile il forno elettrico.
Per ovviare all’oscillazione di temperatura, comune nei forni a gas, si può procedere in questo modo: Si accende il forno per il pre-riscaldamento, si sceglie la temperatura desiderata e poi si attende che il bruciatore torni al minimo per il mantenimento del calore (di solito ci vogliono circa 15 minuti). A questo punto si inserisce la pietanza al centro del forno e si abbassa leggermente la temperatura, affinché il bruciatore non torni di nuovo a girare al massimo. Se si sente ripartire la fiamma, si abbassa ancora un altro pochino la temperatura, questo evita di bruciare il cibo o di cuocerlo in maniera non uniforme.
Le nostre conclusioni
Siamo ormai arrivati al termine di questa nostra lunga guida. Dovrebbe esserti chiaro a questo punto se il modello a gas fa più o meno al caso tuo. Qui abbiamo visto, soprattutto nell’ultimo paragrafo, i vantaggi e gli svantaggi che questo modello offre nei confronti del più popolare forno da incasso elettrico. Inutile ricordare come entrambi possono essere dei validi amici da cucina, l’importante è scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Non c’è modo di capire quale sia il migliore in generale, perché non esiste un numero 1 in assoluto, ma solo un forno che può regalarti le maggiori soddisfazioni, in base all’utilizzo che ne farai. A me non mi resta che salutarti e augurarti un buon divertimento con il tuo nuovo forno a gas.