Acquistare un forno ad incasso non è facilissimo, perché in commercio ne esistono diversi modelli, ognuno con le sue funzionalità. E’ importante capire le proprie esigenze per scegliere il modello più adatto e a volte farsi aiutare da un esperto in un grande magazzino potrebbe non essere tutto tempo perso. Nello scegliere il proprio forno preferito, bisogna tener conto di diversi fattori, oltre alla marca, bisogna decidere il budget, la classe del prodotto e altre caratteristiche che ci consentono di utilizzare il forno al massimo delle potenzialità. Un forno di classe A+, ad esempio, costa qualcosa in più, ma garantisce un maggior risparmio energetico. Inoltre, la scelta dipende soprattutto dall’utilizzo che se ne intende fare: in commercio abbiamo quelli ventilati, a gas o elettrici. Il forno, in generale, non è un elettrodomestico molto utilizzato, ma può aiutare a cucinare pietanze con pochi grassi e quindi può essere perfetto per chi cerca uno stile di vita più equilibrato.
Il forno a gas
E’ il classico forno da cucina tradizionale. Il vano arriva a temperatura molto rapidamente e lo si vede attraverso il termostato. Sono dotati di una valvola di sicurezza per il gas e chiudono automaticamente l’erogazione se la fiamma si spegne. Nella parte inferiore del forno è collocato il bruciatore, che viene acceso automaticamente mediante una manopola elettrica, a differenza di quello della nonna che andava acceso con un accendino (super pericoloso). Rispetto al passato questi forni vengono utilizzati di meno, ma consentono un risparmio maggiore in bolletta. A conti fatti, un forno a gas consuma un terzo di uno elettrico, tuttavia i risultati di quest’ultimo sono sicuramente i migliori.
Questo tipo di forno, in sostanza, funziona con l’energia elettrica. La cottura avviene mediante delle resistenze riscaldate che consumano molta più energia rispetto al classico forno a gas, anche se si ottengono risultati migliori a livello di doratura e di cottura. I modelli più moderni dispongono anche della funzione di ventilazione, che fa circolare l’aria calda all’interno del vano cottura, in modo da uniformare la temperatura interna del forno, per una cottura migliore e più veloce. Questo metodo di cottura accorcia i tempi e consente di risparmiare soldi sulla bolletta dell’energia elettrica. Un forno elettrico con ventilazione consente di cuocere più alimenti su più piani contemporaneamente, ma sempre in modo omogeneo.
I forni combinati
E’ una tipologia di forno che costa più del normale, ma combina, come dice lo stesso nome, due forni: ventilato e microonde. Il ventilato, come detto in precedenza, cuoce in maniera uniforme i cibi, mantenendo costante la temperatura del vano interno, mentre con il microonde abbiamo due vantaggi:
la velocità e la doratura perfetta grazie proprio alla ventilazione, che si unisce alla forza del grill. In poco tempo con questa tipologia di forni si possono creare ricette da vero Master Chef, anche se si è dei principianti della cucina. Se ne guadagna in tempo e di solito vengono utilizzati di più rispetto ai forni classici, sia elettrici che a gas, proprio per via della loro versatilità.